Shopping Cart

Il mercato delle cargo bike

La mobilità viaggia con l’elettrico: il mercato delle cargo bike

 
Un’onda che potrebbe rivoluzionare la mobilità e la logistica cittadina: il mercato delle cargo bike. Un segmento di “nicchia” delle bike economy che ben si adatta alla mobilità urbana e alla logistica dell’ultimo miglio. La ricerca di Persistence Market Research stima una crescita media annua del 12,7% per i dieci anni futuri. Rispetto al 2018, il 2019 e il 2020 sono stati anni propizi per lo sviluppo di questo comparto: nel 2019 la quota di mercato ha raggiunto il 75% (+6% rispetto al 2019) e nel 2020 la vendita si è attestata a 43.600 pezzi.  Questi alcuni dati di CityChangerCargoBike (CCCB), il progetto dell’Unione Europea che esplora in ogni sua forma il potenziale insito delle bici da carico e ne promuove l’utilizzo per utenti pubblici, commerciali e privati. 
 

Elettrificazione del mondo a due ruote 

 
Come ci dice il Report sulla smart mobility del Politecnico di Milano, “con il termine elettrificazione si intende il passaggio da un’alimentazione tradizionale (tipicamente diesel o benzina) ad una elettrica”. Il tema dell’elettrificazione non solo sta coinvolgendo le autovetture e il trasporto pesante ma anche quel mondo della micromobilità cittadina.
 
In questa spinta innovazione la ciliegina sulla torta è l’elettrificazione delle cargo bike, ovvero le biciclette, i tricicli e quadricicli da carico con pedalata assistita. Con l’evoluzione dei motori elettrici le cargo bike hanno potuto rimediare al loro più grande ostacolo, la difficoltà di pedalata in salita e a pieno carico. Proprio grazie all’implementazione di un motore elettrico alimentato a batteria, le cargo bike si rivolgono a un numero sempre più elevato di utenti e di utilizzi, che spaziano dalla semplice mobilità familiare in città, fino a servizi di logistica urbana e consegna merci e food delivery. 
 
Moving towards electrification: the cargo bike market
 
E anche se nelle nostre strade si incominciano a intravedere questi mezzi, già molto più presenti in Olanda e in Germania, speriamo che questa spinta d’innovazione sia derivata da una consapevolezza maggiore, di quanto ci fa bene vedere la nostre città meno trafficata. Non c’è però dubbio quindi che l’elettrificazione del mondo a due ruote sia una tendenza che non tornerà indietro. Anzi, potrà solo accelerare.
 

Game changer misurabile per le nostre città

 
L’ampia introduzione di cargo bike in aree urbane ha dimostrato di essere un vero game changer per le città: le cargobike rendono più efficiente lo spazio urbano, migliorando la qualità dell’aria e la sicurezza. Ma non in tutte le città europee si sono ancora consolidate. 
 
CityChangerCargoBike (CCCB) ha infatti l’obiettivo di rimpiazzare altri veicoli con cargo bike per: 

23-25% delle consegne commerciali nelle città
50% dei servizi commerciali e degli spostamenti per manutenzione
77% della logistica privata (viaggi, tempo libero, trasporto bambini)

Anche l’Università di Applied Sciences di Amsterdam ha condotto uno studio sui vantaggi delle cargo bike. Lo studio si è focalizzato sulla categoria dei cosiddetti LEVV o Light Electric Freight Vehicles, ovvero mezzi a propulsione muscolare (cargo bike) o elettrica (cargo e-bike) composti da tre o più ruote, con uno spazio di carico per merci, che possono raggiungere anche i 300 chili.

I vantaggi rilevati:

Piccole consegne in città senza aver bisogno di parcheggio 

Accelerare i tempi di consegna rispetto ai furgoni di media dimensione

Diminuire le emissioni inquinanti senza dover fare giri a vuoto 

Svincolarsi da numerosi obblighi normativi perché non necessitano d’immatricolazione 

Accedere ad aree pedonali e a traffico limitato

Lo studio fa emergere anche quello che si necessiterà in futuro: ciò che determinerà il successo di questi veicoli, oltre alla convenienza e alla praticità segnalate, è l’infrastruttura del sistema urbano, che dovrebbe andare a pari passo con l’utilizzo delle cargo bike elettriche: hub di sosta, zone di ricarica delle batterie, e una sinergia sempre più stretta tra enti pubblici, privati e aziende tecnologiche.  Utopia o realtà? Quello che è certo: con le cargo bike si può avviare una nuova cultura di mobilità, che viaggia con l’elettrico.